Gargano

Il Gargano, l'unica montagna interamente pugliese, era in origine un'isola, poi unita alla terraferma da un progressivo accumulo di depositi alluvionali, soprattutto del torrente Candelaro; la fascia settentrionale litoranea, bassa e sabbiosa, accoglie il lago costiero di Varano con il contiguo lago di Lesina. Il massiccio, costituito essenzialmente da rocce calcaree, che culminano nei 1056 m del Monte Calvo (significativo � il nome di questo monte, dalle nude e sassose pendici), ha una vistosa morfologia carsica, i cui aspetti pi� interessanti sono le numerose grotte, abitate sin dalla preistoria. In alcune di esse, cos� come in ripari sotto roccia, sono stati rinvenuti manufatti risalenti al Paleolitico; vi sono poi delle tombe dell'et� del Ferro. Gli altri monti sono: Lo "Spigno", "Giovannicchio", e "Monte Nero". Le grotte pi� famose sono quelle di Paglicci e Montenero. Ma il Gargano � famoso anche per i trabucchi, costruzioni da pesca, create interamente con legno e azionati da complessi sistemi di argani. Per quanto riguarda la conformazione geologica sotterranea, il sito pi� importante � la Grava di Campolato, dove si raccolgono le acque sotterranee delle montagne e delle colline circostanti. Si presuppone quindi che ci sia una fitta rete di grotte attraversate da piccoli fiumi sotterranei.
L'area pi� interna della regione, ricoperta da fitte foreste tra cui la foresta Umbra, � poco popolata; gli abitanti tendono a raccogliersi nei centri costieri o ai piedi dei monti, anche per via dello sviluppo acquisito in epoca recente dal turismo balneare, che si � aggiunto alla tradizionale attivit� peschereccia e soprattutto agricola. Una strada panoramica si sviluppa lungo quasi tutto il perimetro del Gargano, toccando molti dei centri principali, come San Nicandro Garganico, Carpino, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Mattinata e Manfredonia. Tra le localit� del retroterra si ricordano Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis: tutti centri con santuari molto frequentati che attestano come il Gargano sia sempre stato, sin dall'epoca medievale, luogo di grande fervore religioso, anche per via di Padre Pio.


Questa guida è stata presa da Wikipedia Italia